
Fortuna che il mio blog non è molto (per niente?) seguito, perchè altrimenti avrei già fatto una figura demmerda.
Sarebbe facile dire che sono già ventiquattr'ore che non fumo e che tutto va più o meno bene, invece stamattina appena uscito di casa l'impulso di cercare un pusher per alimentare il "piccolo mostro che è in me" (cfr. Allan Carr) ha vinto sulla razionalità
Non ho voglia di spiegare i motivi del mio ennesimo fallimento e quindi parlo d'altro, del mio lavoro che non è speciale ma non per questo poco interessante.
Signori miei io sono un operatore ecologico, uno spazzino, Trashman, una di quelle figure misconosciute che, lavorando nell'ombra fanno in modo che le strade dove camminate siano sempre linde (più o meno) o che il vostro cassonetto delle immondizie sia vuoto, pronto per accogliere i vostri rifiuti.
Devo dire che forse, se avessi potuto scegliere, avrei preferito un altro lavoro, ma in tempi di vacche magre uno stipendio sicuro per un lavoro tutto sommato semplice è quanto di meglio si potesse avere quasi vent'anni fa, specie se a scuola non hai mai avuto voglia di studiare. Questo accadeva nel 1991, risposi sì alla convocazione dell' azienda di igiene urbana dalla mia città e... fui spazzino per sempre, almeno fino ad oggi.
Sfatiamo il mito che vuole lo spazzino svogliato, pigro e con scarsa propensione al lavoro, la lentezza dei gesti è dovuta al tentativo di non alzare troppa polvere per non disturbare il passeggio di voi cittadini-utenti. Sfatiamo il mito del camion delle immondizie che, nell'ora di punta, blocca la strada nella via più trafficata della città, noi lavoriamo su vari turni dalle 6 del mattino alle 24, chiaro che nei momenti di maggior traffico da qualche parte dobbiamo pur stare, no? Se non intralciamo te in quel momento, staremmo sicuramente intralciando qualcun altro.
Gli unici momenti di vero riposo , per chi spazza le strade, sono i giorni di pioggia, in cui sei praticamente autorizzato a non lavorare, d'altra parte avete mai provato a spazzare quando piove? L'unico risultato che si ottiene è di creare mulinelli di acqua con lo sporco che segue l'onda e si disperde per tutta la via.
Quando piove dunque lo spazzino non spazza, ma la sua vita non è migliore. Stare al bar ad aspettare che smetta? No!!! Si crea un danno d'immagine per l'azienda, non sia mai che la vista di un operatore ecologico che sorseggia un caffè al bar faccia tracollare le azioni della Multiutility in Borsa. Allora si resta sull'apecar aspettando che smetta, ma attenzione, bisogna avere l'accortezza di spostarsi ogni cinque minuti perchè se no al centralino fioccano le telefonate di protesta.
-Signora incazzata- "Io pago le tasse ho sempre la mia via sporca e il vostro spazzino è rimasto 30 minuti sull'automezzo senza lavorare!!"
-Call center- "Signora, oggi pioveva, sarà salito per asciugarsi un attimo."
-Signora incazzata- "IO LAVORO anche quando piove e PAGO LE TASSE anche per i giorni che piove"
A me viene da pensare che non lavori poi tanto se è rimasta a guardare dalla finestra di casa per trenta minuti lo spettacolo del nulla.
Dimenticavo, se siete fermi dentro l'apecar, bagnati fradici e infreddoliti, non potete accendere il motore per azionare il riscaldamento perchè nell'ordine l'automezzo : fa rumore, puzza, inquina e via così.
Alla gente lo spazzino piace stoico (leggi indurito come uno stoccafisso) a resistere contro le intemperie, piace vederlo affrontare la burrasca, come nel film "Capitani Coraggiosi".
Non parliamo del "raccoglitore" (l' op. ecologico che svuota i cassonetti), esemplare ormai raro mandato in pensione dall'avvento del monoperatore, il camion futuristico che fa tutto da solo, vuota i bidoni e poi li lava, disinfetta, profuma e nel frattempo gli racconta pure una storiella.
Il raccoglitore lavora sempre, in ogni condizione metereologica. La vita lavorativa del raccoglitore è di solito molto breve, di solito a quarant'anni si ritrova imbottito di artriti e malanni che lo faranno presto tornare a spazzare le strade.
Vi lascio col proverbio preferito da ogni spazzino.
"Quando piove e tira vento ci si ferma in un momento!"
3 commenti:
Non ci avevo mai pensato...
Ciao e buona giornata!
Ciao e grazie per essere passato da queste parti.
Ciao,
forse ti piacerebbe leggere Momo. Michael Ende ha reso lì la figura di spazzino più bella della Storia.
Penso che se tutti lo leggessero, da bambini o da adulti,ci sarebbero meno signore incazzate in finestra.
Posta un commento